Itinerari Gommone Argentario
L’Isolotto
Dopo poco aver lasciato il porto con il vostro gommone, vi troverete ad ammirare l’Isolotto, una piccola isola a forma di tartaruga situata di fronte alla spiaggia Le viste di Porto Ercole. Ricordiamo sempre ai nostri clienti che è severamente vietato passare in gommone tra l’isola e la terraferma. In barca siete proprio tra i più fortunati poiché vi potrete ormeggiare in prossimità della costa di tutta l’isola. Fare snorkeling è l’ideale e non è difficile trovare stelle marine, ricci di mare e molto altro. Vi prego, non portate via nessun souvenir, altrimenti i prossimi turisti non troveranno niente da vedere!
La Spiaggia Lunga
La Spiaggia Lunga è forse il tratto della costa sud dell’Argentario il cui fondale è caratterizzato dalla sabbia più candida e morbida. Piccoli sassolini formano una mezzaluna bianca sempre pulita e riparata dai venti, circondata da un tappeto di macchia mediterranea verde squillante e bagnata da un’acqua smeraldina caratterizzata da fondali digradanti.
L’Acqua Dolce
La spiaggia dell’Acqua Dolce, formata da sabbia e ciottoli, è tra le spiagge più amate della zona. Una volta arrivati il colpo d’occhio è in effetti stupefacente grazie alle sfumature del mare cristallino che variano dal blu cobalto al verde smeraldo. Sceglietela se siete amanti dei tuffi e della natura.
L’Isola Rossa
Il pittoresco isolotto è situato di fronte alla punta Torre della Ciana. Vale lo stesso discorso fatto per l’Isolotto: solo in barca è possibile godere delle incantevoli calette che tratteggiano tutto il perimetro dell’isola, bagnate da un mare cristallino e limpido, ideale per fare il bagno. Qui il mare è caratterizzato da fondali ricchi di varie specie di pesci, il sogno per chiunque pratichi sport come lo snorkeling o la pesca subacquea. L’Isola Rossa è collegata alla terraferma da uno stretto percorso di ciottoli.
Cala Grande
Se durante la vostra vacanza all’Argentario avete percorso in macchina la strada panoramica, avrete notato sicuramente Cala Grande. È una delle insenature più grandi della zona. Presenta tre spiaggette di ciottoli che spuntano dalla macchia mediterranea. Tappeti di posidonia oceanica impreziosiscono il suo fondale a testimonianza di un ecosistema quasi perfetto e colorano la superficie del mare con macchie di blu intenso.
Cala del Gesso
Questa caletta selvaggia rappresenta una delle spiagge più belle della zona, nonché una delle più faticose da raggiungere. Visto che per accedervi dovrete percorrere un sentiero di circa 800 metri con un dislivello di 130 metri, arrivarci in barca sarà molto più facile. Il sentiero che scoraggia molti turisti rende la cala un posto prezioso e poco frequentato. Sarà bellissimo tuffarsi in un’acqua limpida dalle sfumature color smeraldo. A Cala del gesso inoltre ci sono i resti di un’antica tutte d’avvistamento spagnola del XVI secolo.